MontagnAmica e Sicura è una iniziativa che vede la collaborazione di tutte le Associazioni ed Enti preposti alla prevenzione degli incidenti in montagna attraverso l’informazione e la preparazione delle persone che 				
                la desiderano frequentare.
		        CLUB ALPINO ITALIANO 
		rappresentato dalle proprie Commissioni e Scuole che solo nelle due Regioni coinvolte 	(Veneto e Friuli Venezia Giulia) contano 350 Istruttori di Alpinismo, 260 Istruttori di Sci 	Alpinismo, 3 Istruttori di Snow-board, 40 Istruttori Sci Fondo 				
        Escursionismo (tra regionali e nazionali),  31 Istruttori Neve e Valanghe, 143 Accompagnatori di alpinismo giovanile,
    123 Accompagnatori di escursionismo,
    43 Esperti e operatori naturalistici del Comitato Scientifico e della Tutela ambiente montano,
1 Operatore glaciologico;
				CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO
					698		Volontari del Soccorso alpino e speleologico (616 nella parte Alpina e 82 Speleologica)
				    29		Stazioni del Soccorso alpino e speleologico, di cui 26 Alpine e 3 Speleologiche
				  
				  
                  SOCCORSO ALPINO DELLA GUARDIA DI FINANZA (SAGF)
                  
				  
                  
                  SOCCORSO ALPINO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO (SAF)
                  
				  
                  
                  
				  ASSOCIAZIONE GUIDE ALPINE e ASPIRANTI GUIDE
				  Nel Veneto sono attive 90 Guide;
				  nel Friuli Venezia Giulia, 25
				  
				  
				  MAESTRI SCI
				  Nel Veneto sono attivi 1400 Maestri in 50 Scuole; 
				  nel Friuli V.G., 400 Maestri in 12 Scuole
				  
				  
				  FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI - COMITATI REGIONALI
				  Nel Veneto si contano 260 Sci Club con circa 70.000 soci;
				  nel Friuli V.G., 82 Sci Club con circa 20.000 soci